mercoledì 18 febbraio 2015

Tutorial dinamo 220v

Ecco un bel tutorial su come fare una dinamo che produca 220v, devo ri fare le prove, ma tempo fa'sono riuscito ad accendere una lampadina a risparmio energetico da 10w che produceva forse 30w di luce, e'passato un po'di tempo e questa volta vorrei provare con un faretto led da 5w che fa 45w di luce.
Di cosa abbiamo bisogno?

Una pompa di scarico di una lavatrice, che sia una di quelle moderne che hanno il magnete dentro.
Un mammut elettrico di quelli grossi.

Una dinamo di bici come questa.
Iniziamo a smontare la nostra pompa di scarico.
A questo punto togliamo l'elica distruggendola, finche'non abbiamo solo l'asse, per farlo ho schiacciato in morsa la patre di ottone sotto alla plastica fino a spappolorla.


La parte sotto l'elica e'un tappo che si apre, lo smontiamo e tagliamo la patre esterna.



La parte centrale ha un cerchietto di gomma che fa da chiusura e dobbiamo tenerlo.
Ora andiamo a rimuovere altre parti di plastoca che non ci servono.

 



 Adesso che e'turro pulito smontiamo la parte di plastica nera, dovrebbe slittare semplicemente, se non lo fa'vanno sganciati i ganceti di plastica che tengono uniti i due pezzi.

Rumuoviamo anche la parte metallica facendola slittare.
Ora prendiamo la nostra dinamo e togliamo i pezzi che ci servono, il sistema a scatto che tiene la dinamo e la testa ad ingranaggio.

Tagliamo i ribattini

Fino a separare le due parti.
Smontiamo la testa della dinamo svitando il dado e poi la testa dal asse


Una volta rimossa sostituiamo l'asse con un bulloncino.
Lo blocchiamo dal interno con il suo dado.
Ci prepariamo a saldare il meccanismo alla parte metallica della pompa
 

In modo da ottenere un pezzo cosi'.

A questo punto rimontiamo tutto.

I pezzi andranno in quest'ordine.
 Questo e'il mammot, lo smontiamo se parando i pezzi dentro da quelli fuori.
 Teniamo solo la parte interna.
 E la usiamo per tenere assieme la dinamo e la testa della dinamo.
Ed ecco qui la nostra dinamo 220v!!


Eccola montata sulla bici, il faretto led fa'una luce molto larga ma 300lumen fanno una porca figura al buio :D

lunedì 5 gennaio 2015

Ecco il pilota per la Biga!

 Ed anche qui abbiamo fatto severissimi test di portata e tenuta in curva! altro che test del alce, abbiamo fatto anche un po'di fuoti strada!!

lunedì 22 dicembre 2014

Biga.

Ma non biga inteso come bici, biga proprio come "biga romana", lascero'un velo di mistero su chi trainera'questa biga e sul come per incuriosirvi un po', per ora descrivero'le fasi della costruzione.

Ho iniziato pensando si usare come base il mio vecchissimo carrellino.


Da qui sono partito con la struttura della biga.


Aggiunto due rinforzi laterali e montato uno snodo fatto con due anelli di catena cementata.


Abbiamo gia'fatto una prova sabato pomeriggio, funziona, ci sono anche salito sopra, devo solo allungarlo un po'per poter permettere un raggio di sterzo maggiore.


Per ora vi lascio la suspances!

domenica 30 novembre 2014

Come funziona il mio Parafango!

Lo avevate gia'visto in queto Articolo di cui ho messo il link sul mio blog tempo fa', ecco quella cosa dietro quel asta di alluminio e'un parafango, col passare del tempo ho sentito un sacco di supposizioni, c'e'chi credeva fosse un freno, chi un cavalletto, chi qualcosa per fare surplaces, invece no niente di tutto questo e'semplicemente un parafanghi, in realta'non para niente andrabbe chiamato "Spezza Acqua"?

Comunque  il dubbio resta ma come funziona? l'idea mi e'venuta per la mia maniacale abbitudine di passare il dito sul copertone per togliere i vetri che si potrebbero essere attaccati al copertone, niente di strano se non fosse che lo faccio in muovimento, cosi'facendo ho potuto notare quanda acqua rimaneva attaccata al dito e non proseguiva sul copertone, il promo problema e':come ridurre l'attrito ed evitare di consumare un copertone ogni cento metri? Usare un ciclindro su cuscinetti mi e' sembrata la risposta piu' saggia.

 
Cosi'facendo gli chizzi d'acqua non vengono piu'proiettati dalla ruota sulla nostra schiena, ma a caisa del alta velocita'del ciclintro piu'piccolo vengono proiettati ancora piu'un alto!
La soluzione e'stata un piccolo parafanghino sopra il cilindretto.


Ecco come varo in giro quando piove, senza bagnarmi fino al coppino!
L'attrito del cilindretto sulla ruota si sente ma con dei buoni cuscinetti e' accettabile, e per quanto riguarda il copertone non ho notato un usura maggiore del solito.
Ovviamente se avete una MTB con i copertoni tassellati questo parafanghi ve lo scordate :D

mercoledì 8 ottobre 2014

Farina a pedali!!

Ecco a cosa serviva la cyclette, con l'aggiunta di una ruota libera sul volano e di una macina per il grano fare la farina e'un attimo!



AIAB ne ha fatto subito buon uso, ed i bambini del quartiere isola si sono divertiti un sacco a fare la farina!! (foto dal facebook AIAB Lombardia)



mercoledì 1 ottobre 2014

Recupero materie prime!!

Ieri ho fatto un bel giretto per recuperare una cyclet molto carina, chissà cosa diventerà :D
Ringrazio Alberto per il regalo!!

https://maps.google.it/maps?saddr=Piazza+Cavour,+20121+Milano&daddr=45.4729635,9.188046+to:45.4738724,9.1868999+to:45.4729451,9.183372+to:45.508309,9.08522+to:45.4875928,9.165611+to:45.4836316,9.1706405+to:45.485372,9.181545+to:45.485255,9.1819512+to:45.483991,9.182069+to:Via+Gaetano+de+Castillia&hl=it&ll=45.494315,9.147491&spn=0.106734,0.198956&sll=45.489502,9.142857&sspn=0.106743,0.198956&geocode=FcLbtQIdGFGMAClX9f8it8aGRzEvY884k1jmwA%3BFcPctQIdzjKMACnF7B2YtMaGRzEi7G7QHvdB8Q%3BFVDgtQIdUy6MACkn2TnLtMaGRzGSAnnj7Wn3zg%3BFbHctQIdjCCMACk7CdaAS8GGRzGYl_akS0pENQ%3BFdVmtgIdJKGKAA%3BFegVtgIdK9uLAClhc512F8GGRzFHToN2xQR8ag%3BFW8GtgId0O6LAClxGHA0PMGGRzGKWhSUC7ilJQ%3BFTwNtgIdaRmMACmFmo5SMMGGRzFVm-sxixaK3A%3BFccMtgId_xqMACktN6atMcGGRzGIjZhU92k25Q%3BFdcHtgIddRuMACmBX1UQMcGGRzH8K-B2I5q09A%3BFZYOtgIdPUKMAA&oq=Vicolo+De+Castillia+26&dirflg=w&mra=ltm&via=1,2,3,5,6,7,8,9&t=m&z=13

In totale sono 20km percorsi in un ora e diciassette minuti con questo splendido mezzo qui sotto.


PS: Probabilmente in macchina ci avrei messo il doppio visto che c'era anche lo sciopero dei mezzi.

lunedì 29 settembre 2014

Campionati di ciclomeccanica!!

Come tutti gli anni siamo andati hai campionati di ciclomeccanica ed abbiamo spaccato :D!
Quest'anno la squadra era composta da me'e Nicola, il piccolo resoconto inizia con la partenza, tutti pronti a correre per potersi scegliere il mezzo migliore.



Be'quasi tutti pronti a correre, i meccanici che non hanno paura di niente hanno aspettato il passaggio dei corridori su una comoda panchina.
Ecco un piccolo time lapse della gara, non si capisce niente ma potete intuire il trambusto e la concitazione dei partecipanti, ed al secondo 0:05 potete notare come il meccanico in arancione non sia riuscito a resistere alla richiesta di aiuto di un vecchietto col freno anteriore malandato.


 

Aspettando la premiazione la cargo e'diventata una comoda panchina.
 

Vi ringraziamo per i 3 premi!
  1. Cancello d'oro: per la squadra che ha usato meno pezzi nuovi.
  2. Terzi in classifica generale, pari merito con i balenghi.
  3. Premio per la meccanica.